Il primo documento che parla di travertino di Rapolano è del 1597 e fa riferimento al materiale proveniente dalla cava detta “noceto”, che ancora oggi si trova sui terreni di appertenenza della nostra società , usato per la facciata della chiesa del Provenzano a Siena.
Nel 1921 nasce una cooperativa formata da 100 “scalpellini”, abilissimi scultori di elementi architettonici decorativi e monumentali. Insieme ai “cavatori”, specialisti nell’estrazione della pietra con mezzi elementari come il piccone e le zeppe, sono orgogliosi artigiani, che imparano il mestiere dopo anni di duro apprendistato. Il nome le Querciolaie è ispirato dai boschi in cui si trovano le cave.
Quelli del ventennio fascista sono anni in cui si costruisce molto, e l’architettura ispirata ai monumenti dell’impero romano realizzati spesso in travertino, porta con se una forte richiesta. Nuove tecniche e tecnologie per cavare, e soprattutto macchine per segare le pietre in lastre per rivestimenti, significano che questa richiesta può essere soddisfatta. Sono anni buoni, in cui si esporta in tutta Europa e si realizzano molti progetti prestigiosi, sia all’estero che in Italia.
Nel 1945 viene fondata un’altra cooperativa, la Rinascente, il cui nome si ispira allo spirito del dopoguerra. Anch’essa, come le Querciolaie, possiede cave e laboratori a Serre di Rapolano.
Dopo il periodo difficile della guerra, il boom economico degli anni ’50 e ’60, in cui l’Italia cambia da essere un paese agricolo ad uno industriale, porta all’esplosione dell’edilizia moderna: scale, soglie e davanzali sono spesso di travertino, levigato o lucidato.
Negli anni ’80 arrivano clienti dai paesi arabi, dove la richiesta è prevalentemente per i materiali chiari, e per soddisfarla, nel 1982 Le Querciolaie acquista una cava a Guidonia, nello storico distretto estrattivo vicino Roma, dove il travertino è più adatto a questa clientela.
Nel 1992 le due cooperative si fondono, assumendo il nome di Querciolaie Rinascente, ed unendo le rispettive risorse umane e materiali, formando quella che oggi è una delle aziende più importanti e prestigiose del settore.
The first document that speaks of travertine of Rapolano is from 1597 and refers to material from the quarry called “walnut”, which still stands on the grounds of belonging in our society, used for the facade of the church of Provenzano in Siena. In 1921 he founded a cooperative made up of 100 “stone-cutters”, highly skilled sculptors of decorative architectural elements and monumental. Along with the “miners”, specialists in extracting stone with elementary means like the pickaxe and wedges, are proud artisans, learning the craft after years of hard apprenticeship. The name is inspired by the Querciolaie woods where there are quarries. Those are the Fascist years in which we build a lot, and architecture inspired by the monuments of the Roman Empire often made of travertine, brings with it a strong demand. New techniques and technologies for quarrying, and especially sawing stone slabs for cladding, means that this demand can be met. They are good years, which exports throughout Europe and provides for many prestigious projects both abroad and in Italy. Founded in 1945 is another cooperative, La Rinascente, whose name is inspired by the spirit of war. It is, like the Querciolaie, owns quarries and workshops in Serre di Rapolano. After the difficult period of the war, the economic boom of the 50s and 60s, in which Italy changes from being an agricultural country to an industrial one, leads to the explosion of modern construction: stairs, thresholds and sills are often travertine, honed or polished. In the 80’s customers come from Arab countries, where the demand is mainly for light materials, and to satisfy it in 1982. The Querciolaie buy a quarry in Guidonia, in the historic mining district near Rome, where the travertine is more suitable for this clientele . In 1992 the two cooperatives merge, taking the name of Querciolaie Rinascente, and joining their respective human and material resources, forming what is now one of the most important and prestigious in the industry.