LE NOSTRE CAVE: UNA SECONDA CASA, UN VANTAGGIO COMPETITIVO
La nostra storia è fatta di artigianalità e tradizione, di conoscenze che sono frutto di un’esperienza acquisita nel corso delle generazioni, ma non solo. Il nostro plus è inoltre possedere da sempre cave di travertino di proprietà in Toscana e nel Lazio.
Per noi questo costituisce un notevole vantaggio competitivo e ci consente di essere sempre a stretto contatto con i nostri partner in ogni fase della realizzazione del progetto, garantendo la massima qualità dal momento dell’inizio lavori fino al post-vendita.
Querciolaie Rinascente è proprietaria delle storiche cave di travertino situate in Serre di Rapolano, dove nel 1918 è nata la nostra azienda, e dal 1982 anche di cave a Guidonia, una scelta nata dall’esigenza di ampliare la nostra offerta e poter presidiare anche i mercati esteri.
Per saperne di più vi portiamo in un breve ma scintillante viaggio nella Storia.
Le cave di Rapolano Terme
Da qui ha avuto inizio tutto, Rapolano Terme è un paese nel cuore della campagna toscana, caratterizzato da sorgenti di acque termali e dalla presenza di pregiato travertino: un connubio eccezionale. Già nel Medioevo Rapolano era fonte di travertino per la fiorente Siena, sia per lavori grandi, come la facciata della chiesa del Provenzano e la torre del Mangia.
Attualmente qui possediamo due cave che danno un materiale di ottima qualità e di colori bellissimi tipici del travertino toscano.
Le cave di Guidonia
Negli anni Ottanta l’azienda ha deciso di trovare nuove fonti di approvvigionamento, sia per una esigenza di conservazione della materia prima sia per rispondere alla domanda dei mercati esteri, di qui la scelta di acquistare nuove cave a Guidonia, ad est di Roma.
Basta visitare Roma per accorgersi che il travertino è uno dei Re della Capitale: che dire delle meraviglie come il Colosseo, il Pantheon, le creazioni del Bernini, fino ad arrivare alle realizzazioni moderne come l’EUR.